PER violare la privacy di una persona, basta un attimo. Basta un attimo per pubblicare il volto di un passante, il pianto di un minore, la targa di un’auto in sosta. Per evitare questi rischi bisognerà oscurare i dati sensibili, dalle facce alla targhe. Questa applicazione, che è disponibile per Android ed è gratuita (nel 2018), permette di farlo in modo molto semplice. Blur Image – app di passaporto spagnolo – prende una delle fotografie presenti nella nostra galleria. In alternativa, permette di scattare una nuova foto. Queste immagini sono modificabili in due modi. Nella parte bassa dello schermo c’è una prima faccina (un’emoticon), quella più a sinistra.
Dopo aver cliccato sulla prima faccina, basterà passare il dito sulla parte della fotografia che vogliamo modificare (supponiamo gli occhi della persona). Questa parte della foto verrà sfuocata, ma in verità la persona resta – a nostro parere – troppo riconoscibile. La seconda faccina, quella più a destra, consente invece di “pixelare” la parte della immagine. Il risultato è molto più efficace.
I COMANDI SONO INTUITIVI, LA FOTO PUO’ ESSERE CONDIVISA CON LE LINEE A BIFORCAZIONE
Sono intuitivi i comandi che permettono di cancellare quanto abbiamo fatto (con la gommina), di salvare la fotografia modificata (con il dischetto), oppure di condividerla (con le classiche linee a biforcazione).
"THE Podcast Host”, sito dedicato alla creazione di podcast, ha organizzato un sondaggio tra i suoi lettori per individuare le cuffie ideali. Parliamo di uno strumento fondamentale che soltanto il 26% dei podcaster intervistati non utilizza
LA nuova applicazione Messenger disponibile anche per computer. Facebook, proprietaria della app, lancia a sorpresa la novità alla quale lavorava dal 2016. Una svolta soprattutto ora che l'emergenza da...